top of page
Iscriviti alla newsletter per non perderti nessun articolo!


Report migrazione 2022 a Malga Rialto
Il nostro primo campo di migrazione a Malga Rialto di Valdagno, sotto Cima Marana, si è svolto in un'annata molto particolare, calda e...
12 ott 2022


La flora del Monte Summano
Con le sue due gobbe e i 1296 metri di altezza, il Monte Summano si erge sulla pianura alto vicentina come penultima appendice delle...
3 ott 2022


La Spiranthes spiralis, l'ultima orchidea dell'anno
Verso la fine di settembre, sui prati aridi vicentini, si può avere la fortuna di trovare un'orchidea delicata, alta da 6 a 30 cm,...
22 set 2022


Il bramito del cervo risuona nelle vallate vicentine
Verso l'inizio della stagione autunnale, fra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre, inizia la stagione degli amori per...
19 set 2022


È stato pubblicato il libro "Il ritorno del lupo sulle montagne vicentine" di Jessica Peruzzo
La nostra vicepresidente Jessica Peruzzo ha pubblicato il suo libro Il ritorno del lupo sulle montagne vicentine. Implicazioni sociali,...
12 set 2022


Il bostrico, il flagello delle abetaie
Il bostrico tipografo (Ips typographus) è un coleottero corticicolo, con corpo cilindrico e di dimensioni variabili tra 4 – 5,5 mm
2 set 2022


Aspetti del paesaggio geologico del Recoarese nelle Piccole Dolomiti Vicentine
Un focus nell’alta Valle dell’Agno, nella Val Leogra e nella Val Posina. Numerosi sono gli aspetti naturalistici che contraddistinguono la p
28 ago 2022


La migrazione autunnale o post-riproduttiva dei rapaci
Dal 21 agosto al 4 settembre la nostra associazione svolge un “Campo di migrazione” per l’osservazione dei rapaci.
22 ago 2022


Le nozze di Trissino: la tramutazione dei cani in lupi
Negli ultimi anni il ritorno del lupo nel territorio vicentino ha generato ondate di sensazionalismo che tramutano qualsiasi Canide in lupo.
21 ago 2022


Il Gambero di fiume europeo, un crostaceo in via di estinzione
Il gambero di fiume europeo (Austropotamobius pallipes) è un crostaceo decapode (con dieci paia di zampe) d'acqua dolce di forma tozza e...
9 ago 2022


I Falconiformi del Vicentino - Il Falco pellegrino
I Falconiformi nel mondo comprendono dalle 60 alle 70 specie, a seconda delle classificazioni. Nel Vicentino sono presenti come...
25 lug 2022


I Falconiformi del Vicentino - Il Lodolaio
I Falconiformi nel mondo comprendono dalle 60 alle 70 specie, a seconda delle classificazioni. Nel Vicentino sono presenti come...
18 lug 2022


I Falconiformi del Vicentino - Il Gheppio
I Falconiformi nel mondo comprendono dalle 60 alle 70 specie, a seconda delle classificazioni. Nel Vicentino sono presenti come...
7 lug 2022


Gli ungulati del territorio vicentino - I Suidi
Gli ungulati sono un gruppo di mammiferi così denominati perché poggiano tutto il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che sono...
27 giu 2022


Gli ungulati del territorio vicentino - I Bovidi
Gli ungulati sono un gruppo di mammiferi così denominati perché poggiano tutto il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che sono...
20 giu 2022


Gli ungulati del territorio vicentino - I Cervidi
Gli ungulati sono un gruppo di mammiferi così denominati perché poggiano tutto il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che sono...
20 giu 2022


Serata "I pipistrelli della Lessinia Vicentina" 2022
Vuoi conoscere meglio i misteriosi mammiferi alati che vivono nell'Alto Vicentino? Non perderti la serata divulgativa dell'esperto
4 giu 2022


Le orchidee del genere Ophrys
Ophrys è un genere di orchidee a distribuzione euro-mediterranea e comprende una trentina di specie. La parte epigea della pianta, ossia...
16 mag 2022


I "magnifici tre" dell'avifauna italiana: i Coraciiformi
I Coraciiformi sono un ordine di uccelli comprendente circa 160 specie, suddivise in 6 famiglie. Nel territorio vicentino sono presenti...
7 mag 2022


La rara Zerynthia polyxena sui prati aridi alle pendici delle Prealpi vicentine
Questa magnifica e colorata farfalla vola per massimo tre settimane all'anno, fra marzo e giugno: giusto per il tempo di accoppiarsi,...
3 mag 2022
bottom of page