top of page
Iscriviti alla newsletter per non perderti nessun articolo!


Minicorso: sistematica e riconoscimento delle piante - 2025
Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 20:30 vi aspettiamo in Cittadella Sociale di Valdagno per una serata dedicata alla storia evolutiva, classificazione e morfologia delle piante.
13 giu


Minicorso "Il clima del bosco"
Che rapporto c’è tra un bosco e il clima che lo circonda? Quanto incidono luce, pioggia, vento o neve sulle comunità vegetali – e in che modo, a loro volta, le piante modificano il microclima in cui vivono? 🌲🌳
20 mag


Laboratorio "Insetti impollinatori" al FESAV
Sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre vi aspettiamo al Fesav - Festival della Scienza Alto Vicentino per tante attività per bambini e raga
22 ott 2024


I rettili del Vicentino - I Sauri
I Sauri (sottordine Sauria) sono un gruppo di rettili di piccola taglia caratterizzati da pelle squamosa e coda relativamente lunga.
15 ott 2024


I Gasteropodi dulcicoli del Vicentino
I gasteropodi sono una classe di molluschi caratterizzati, nella maggior parte dei casi, dalla presenza di una conchiglia esterna
10 lug 2024


La scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus)
La Scarpetta di Venere o Pianella della Madonna (Cypripedium calceolus) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidaceae.
7 giu 2024


La Sassifraga dei Colli Berici (Saxifraga berica)
La Sassifraga dei Colli Berici (Saxifraga berica) è l’unica specie vegetale endemica di questa zona.
4 giu 2024


Minicorso "Elementi di conoscenza degli ecosistemi forestali alpini"
Il corso si terrà sabato 25 maggio 2024 dalle 15 alle 18.30 presso la Cittadella Sociale di Valdagno, Viale Regina Margherita 42.
16 mag 2024


Conferenza ed escursione "I prati aridi del Monte Summano"
Siamo lieti di invitarvi a queste due interessanti attività che abbiamo proposto al comune di Santorso per far conoscere i prati aridi...
24 apr 2024


Serata "Occhio agli anfibi!"
Nascosti nel sottobosco, eppure presenti attorno a noi: quali sono gli anfibi del vicentino? Perché è un bene vederli nel nostro orto?
3 apr 2024


La Pulsatilla montana, il fiore amante delle radure aride
La Pulsatilla montana (o Anemone montana) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranunculaceae.
11 mar 2024


I Carnivori del Vicentino
L’ordine Carnivora comprende 7 famiglie, di cui solamente 4 presenti nel territorio vicentino: Canidae, rappresentato da 3 specie, Felidae e
2 feb 2024


Gli Accipitriformi nidificanti del Vicentino
Gli Accipitriformi sono un ordine di rapaci che comprende circa 260 specie diffuse in tutto il mondo. Nel Vicentino si riproducono 7 specie.
17 nov 2023


Il declino delle api selvatiche
Perché le api selvatiche sono in declino? Sono veramente in competizioni con le api domestiche? Scopriamolo in questo articolo!
24 ott 2023


I grandi Roditori del Vicentino
I tre grandi roditori presenti nel territorio vicentino appartenenti all'ordine Rodentia: la marmotta delle Alpi, la nutria e l'istrice.
26 set 2023


Minicorso di micologia
Sabato 14 ottobre 2023 alle 20.00 il micologo Dott. Norberto Righetto terrà un minicorso di micologia a Valdagno
7 set 2023


I micromammiferi del Vicentino
Con il termine “micromammiferi” vengono indicati mammiferi non volanti di piccole dimensioni degli ordini Erinaceomorpha, Soricomorpha e...
5 lug 2023


Serata "Gli impollinatori apoidei. Diversità, ruolo ecologico e declino"
Gli Apoidei antofili, ossia gli imenotteri della famiglia Apoidea che basano la loro alimentazione sul polline e sono quindi in gran...
9 giu 2023


Non tutto il pelo vien per nuocere: conoscere e distinguere la processionaria del pino
In questo articolo esploreremo le caratteristiche della processionaria del pino e forniremo suggerimenti su come riconoscerla correttamente,
30 mag 2023


I fenomeni alluvionali e le “pulizie dei fiumi”
Ogni volta è la stessa storia, alluvione: non hanno pulito i fiumi.
Ma davvero le cose stanno così?
19 mag 2023
bottom of page