top of page
Image by Geran de Klerk

Attività e uscite - 2023

Presentiamo il programma di massima del 2023 con le diverse serate e uscite programmate. Nel tempo verranno fornite date più precise, a seconda dei tempi che la natura seguirà quest’anno. In caso di pioggia, le uscite verranno rimandate alle settimane successive. Alcune date potrebbero cambiare.
Verranno inoltre proposte attività e uscite dell’ultima ora in base alle segnalazioni, ai rilevamenti, alle fioriture e alle novità. Seguici per tutti gli aggiornamenti!
Sulla nostra pagina Facebook e Instagram troverai tutti i resoconti delle uscite e le relative foto, che puoi visionare anche cliccando direttamente sulla data.
Per poter partecipare alle uscite sul campo è necessario essere iscritti all'associazione. Le serate, invece, sono ad accesso libero, salvo diversamente specificato.

  • Sabato 21 gennaio: uscita a Lumignano alla ricerca di picchio muraiolo, sordone e falco pellegrino.

  • Sabato 18 febbraio: Jessica Peruzzo presenta il suo libro “Il ritorno del lupo sulle montagne vicentine”. Porta la sua testimonianza Francesca Dal Zilio, pastorella del Monte Grappa.

  • Sabato 18 marzo: passeggiata a Montepulgo alla ricerca della Pulsatilla montana.

  • Primavera: censimento delle garzaie del Triveneto in collaborazione con vari enti e associazioni.

  • Sabato 8 aprile (data da definire a seconda dello sfarfallamento): escursione alla ricerca della rara farfalla Zerynthia polyxena.

  • Sabato 15 aprile: il nostro socio Roberto Bozzo presenta il suo lavoro “Artropodofauna parietale delle caverne di origine bellica delle Prealpi Vicentine”.

  • Maggio (data da definire a seconda della fioritura): uscita sui Colli Berici alla ricerca delle orchidee Ophrys apifera e Ophrys holosericea.

  • Sabato 11 giugno: gita fuori porta con giornata di birdwatching sul delta del Po.

  • Sabato 24 giugno: serata sugli impollinatori selvatici col nostro socio, entomologo e ricercatore Paolo Fontana.

  • Sabato 22 luglio: escursione naturalistico-geologica sul Monte Corno in collaborazione col nostro socio Alessandro Sella e il Museo GeoMineralogico e del Caolino di Schio.

  • Sabato 26 agosto: raduno a Malga Rialto, sotto Marana, con osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli. Chi lo desidera può proseguire in una passeggiata naturalistica. Pranzo al sacco conviviale.

  • Settembre (data da definire a seconda dell’andamento della stagione dei bramiti): uscita serale per l’ascolto del bramito del cervo e passeggiata nel bosco con ascolto di rapaci notturni e micromammiferi.

  • Settembre (data da definire a seconda della fioritura): uscita alla ricerca dell’ultima orchidea, la Spiranthes spiralis.

  • Sabato 14 ottobre: minicorso sul mondo dei funghi col nostro socio e micologo Eliseo Battistin.

  • Sabato 21 ottobre: uscita micologica per l’osservazione di varie specie di funghi.

  • Novembre: cena sociale

Programma Naturalisti Vicentini 2023.jpeg
bottom of page