top of page
Iscriviti alla newsletter per non perderti nessun articolo!


Gli Accipitriformi nidificanti del Vicentino
Gli Accipitriformi sono un ordine di rapaci che comprende circa 260 specie diffuse in tutto il mondo. Nel Vicentino si riproducono 7 specie.
17 nov 2023


Evitare di potare alberi e siepi in primavera per proteggere le nidificazioni
Se volete potare alberi e siepi, da marzo ad agosto è un PESSIMO periodo per farlo.
27 apr 2023


I Falacrocoracidi e i Treschiornitidi del Vicentino
I Falacrocoracidi sono uccelli acquatici di taglia medio-grande, con corpo allungato, coda e collo lunghi e becco forte e dritto...
20 apr 2023


Gli Ardeidi del Vicentino
Gli Ardeidi sono un gruppo di uccelli trampolieri caratterizzati da zampe e collo molto lunghi, coda corta e becco a forma di pugnale
8 mar 2023


Le garzaie del Vicentino
Alcune specie di uccelli trovano vantaggioso nidificare all’interno di colonie anziché costruire un nido isolato. Questi vantaggi sono...
2 mar 2023


Il picchio muraiolo, la farfalla delle rocce
Il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) è un passeriforme di dimensioni medio-piccole (17 cm di lunghezza) tipico degli ambienti rocciosi.
20 gen 2023


Avifauna e ambienti del passato: uno sguardo sull’area Berica nel Pleistocene superiore
Che uccelli vivevano sui Berici 30.000 anni fa? L’analisi dell’avifauna fossile proveniente dal sito di Grotta del Buso Doppio del...
10 gen 2023


Borre di Strigiformi e ricerca teriologica
Dopo aver presentato gli Strigiformi della provincia di Vicenza, approfondiamo un aspetto poco conosciuto e poco studiato, ma di...
6 gen 2023


Gli Strigiformi del Vicentino
Gli Strigiformi sono un ordine di uccelli rapaci di abitudini prevalentemente notturne o crepuscolari. Le loro dimensioni variano dai 15...
13 dic 2022


La migrazione delle gru cenerine
In questo periodo dell’anno è possibile vedere grandi e chiassosi stormi di grossi uccelli che volano in formazione a V: le gru cenerine in
12 nov 2022


Report migrazione 2022 a Malga Rialto
Il nostro primo campo di migrazione a Malga Rialto di Valdagno, sotto Cima Marana, si è svolto in un'annata molto particolare, calda e...
11 ott 2022


La migrazione autunnale o post-riproduttiva dei rapaci
Dal 21 agosto al 4 settembre la nostra associazione svolge un “Campo di migrazione” per l’osservazione dei rapaci.
22 ago 2022


I Falconiformi del Vicentino - Il Falco pellegrino
I Falconiformi nel mondo comprendono dalle 60 alle 70 specie, a seconda delle classificazioni. Nel Vicentino sono presenti come...
24 lug 2022


Il merlo acquaiolo, un pregiato abitante dei nostri torrenti
Conosciamo meglio il merlo acquaiolo, un particolare uccello tipico dei corsi d'acqua freschi e puliti dell'Alto Vicentino, che attira...
31 mar 2022


Le Rotte del Guà fra Trissino e Arzignano, una zona umida ricca di biodiversità
Oggi parliamo delle Rotte del Guà, una zona umida ubicata fra Trissino e Arzignano e che di recente è stata interessata dai lavori di...
11 mar 2022
bottom of page