26 setI grandi Roditori del VicentinoI tre grandi roditori presenti nel territorio vicentino appartenenti all'ordine Rodentia: la marmotta delle Alpi, la nutria e l'istrice.
5 lugI micromammiferi del VicentinoCon il termine “micromammiferi” vengono indicati mammiferi non volanti di piccole dimensioni degli ordini Erinaceomorpha, Soricomorpha e...
8 febIl lupo nel Vicentino: ecologia, storia, cultura e conflittiIl lupo: un animale allo stesso tempo mitico e reale, che genera nelle persone sensazioni e opinioni molto differenti e che infervora e...
6 genBorre di Strigiformi e ricerca teriologicaDopo aver presentato gli Strigiformi della provincia di Vicenza, approfondiamo un aspetto poco conosciuto e poco studiato, ma di...
1 dic 2022No, il lupo non è meno protetto di prima, checché ne dicano i mediaAl contrario di quanto annunciato dal Giornale di Vicenza di oggi 1° dicembre 2022 nell'articolo "Lupi, dietrofront dell'Europa. La...
19 set 2022Il bramito del cervo risuona nelle vallate vicentineVerso l'inizio della stagione autunnale, fra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre, inizia la stagione degli amori per...
21 ago 2022Le nozze di Trissino: la tramutazione dei cani in lupiNegli ultimi anni il ritorno del lupo nel territorio vicentino ha generato ondate di sensazionalismo che tramutano qualsiasi Canide in lupo.
26 giu 2022Gli ungulati del territorio vicentino - I SuidiGli ungulati sono un gruppo di mammiferi così denominati perché poggiano tutto il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che sono...
19 giu 2022Gli ungulati del territorio vicentino - I BovidiGli ungulati sono un gruppo di mammiferi così denominati perché poggiano tutto il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che sono...
11 mar 2022Le Rotte del Guà fra Trissino e Arzignano, una zona umida ricca di biodiversitàOggi parliamo delle Rotte del Guà, una zona umida ubicata fra Trissino e Arzignano e che di recente è stata interessata dai lavori di...